Vai alla lista completa degli articoli del blog

  • Ci siamo rincoglioniti nel tempo come lettori?

    Ci siamo rincoglioniti nel tempo come lettori?
    Perché un tempo leggevamo opere più complesse, che oggi ci sembrano manchevoli, astruse, talmente distanti dai parametri odierni che ci sfiora l’idea che non siano buone? E perché non si scrivono più?
  • Ci siamo rincoglioniti nel tempo come lettori?

    Ci siamo rincoglioniti nel tempo come lettori?
    Perché un tempo leggevamo opere più complesse, che oggi ci sembrano manchevoli, astruse, talmente distanti dai parametri odierni che ci sfiora l’idea che non siano buone? E perché non si scrivono più?

· · ·

DIARIO

  • L’intenzione conta eccome ⤑ 5 Maggio Ieri ho scritto oltre cinquemila parole. È bastato cambiare l’atteggiamento interiore con cui guardavo alla scrittura e ai miei romanzi.
  • Stato dell’arte #1 · 2024 ⤑ 24 Aprile Cos’ho fatto, a che punto sono, quali sono i prossimi piani di scrittura. Fatti, idee, prospettive.
  • Una questione di percezione ⤑ 16 Marzo Quando una prima stesura fa un netto passo avanti senza che tu scriva una sola riga di nuovo testo.
  • Il Teorema di Eigao ⤑ 14 Marzo Quando l’estro vuole la sua parte, in “tell”, e il testo acquisisce maggiore spessore di conseguenza.
  • Tra me e me gioisco ⤑ 13 Marzo Lontano dalle polemiche, lontano dal cuore.
  • Non sono sparito, sto scrivendo… ⤑ 15 Settembre Uno scrittore scrive. Sì, anche se non è un professionista, perché è quello che ama fare.

· · ·

BLOG