Selezione naturale
A bolirei la scrittura creativa. Cresce schiere di persone che scrivono correttamente e non dicono niente. Poi, però, ci penso meglio, e…
Immagina · Imagine · Imaginad
Affinché appaia il sottotitolo quando necessario.
A bolirei la scrittura creativa. Cresce schiere di persone che scrivono correttamente e non dicono niente. Poi, però, ci penso meglio, e…
Non si tratta di denaro, successo o potere. No. Il punto sarebbe che ognuno avesse la reale opportunità di vivere la vita a cui è incline per brillare di luce propria, migliorando inevitalmente l’esistenza di chi le sta o gli sta vicino. Ti pongo una domanda, allora: se non sei capace di farlo per te stesso, cosa pensi di essere capace di fare per gli altri?
Ma dà l’idea dell’impegno profuso. Una breve rendicontazione del mio quadriennio di scrittura, fuoruscito dal Buco. A che punto sono?
“Il giorno dopo” acquisisce la sua forma quasi defitiniva, capitolo dopo capitolo. Ultimata questa fase, non mi resterà altro che l’ultima rilettura a voce alta e prepararmi a lasciarlo andare per il mondo.
La seconda versione del romanzo è pronta. Si tratta dello stesso testo, che ho dovuto rileggere per forza di cose, e perché la versione in mio possesso non era quella andata in stampa e perché era importante controllarne la coerenza interna in previsione del seguito, “Il giorno dopo”.
Cosa caratterizza la saga de “I Silenzi”? Nel suo essere trasversale ai generi, nel non limitarsi e nell’avere un’intenzione letteraria chiara, che trascende i generi stessi e che mette al centro della discussione gli esseri umani, pur se grazie alla distanza del Fantastico.
I tempi che corrono mi consigliano di riaffermare le mie origini. Non riesco ad accettare questo dividersi in bande, questo vedere un mondo variopinto in bianco e nero. Scrivo per devolvere al mondo una piccola parte del valore che il mondo stesso mi ha donato.
Tra “La Rocca dei Silenzi” e “Il giorno dopo” ci sono diciassette anni di vita. Cos’è cambiato?
A due terzi della seconda revisione, pre lettori beta, faccio il punto di ciò che percepisco del romanzo e dei suoi perché.